top of page
noun_bebionic_3340081.png
zoom carolea.png
logo con scritta carolea.png

La pianta di Olivo Carolea è il paradigma naturale e locale scelto per rappresentare il progetto in mostra “S2HOME Digital/Human: effort in transition”. Segna l’accesso allo spazio espositivo e simbolicamente apre la discussione ad altri paradigmi espressi durante l’evento “effort in transition”.
L'olivo Carolea è una varietà che viene coltivata all'interno della regione della Calabria e, più in generale, in tutta la parte meridionale della penisola italiana. La pianta di Carolea si caratterizza per avere un adattamento molto facile ai terreni in cui viene coltivata, per cui le coltivazioni arrivano fino agli 800 metri di altitudine e con terreni anche rocciosi. Da questa particolare varietà sono già stati individuati diversi cloni.

The Olivo Carolea plant is the natural and local paradigm chosen to represent the project in exhibition “S2HOME_Digital/Human: effort in transition”. It marks access to the exhibition space and symbolically opens the discussion to other paradigms expressed during the "effort in transition" event.
The Carolea olive is a variety that is grown within the region of Calabria and, more generally, throughout the southern part of the Italian peninsula. The Carolea plant is characterized by having a very easy adaptation to the land in which it is grown, the reason why the crops reach up to 800 meters above sea level and even with rocky soils. Several clones have already been identified from this particular variety.

recycle.png

The plant transferred from Calabria to the Biennale, will be donated and planted in a garden 

Foto dell'albero di olivo carolea in mostra al Padigilione Italia

Photos of olive carolea tree at the exhibition at Italian Pavilion

carolea event.png

Digital/Human International Conference

a cura di Consuelo NAVA e Mosé RICCI

Dove?

 

Padiglione Italia “Comunità Resilienti”
alla 17. Mostra Internazionale di Architettura

della Biennale di Venezia _ Laboratorio Peccioli

Quando?

 

11 giugno 2021

A che ora?

 

h. 16:00-17:30

Come?

 

In presenza (spazio conferenze)

+ webinar (zoom conference)

Where?

 

Italian Pavilion "Resilient Communities"
at 17. International Architecture Exhibition

of Biennale di Venezia _ Laboratorio Peccioli

When?

 

11 june 2021

What time?

 

4:00-5:30 p.m.

How?

 

In presence (conference space)

+ webinar (zoom conference)

Carolea Event - photo storytelling

Carolea Event - Video storytelling

INCIPIT

 

effort in transition is...

Viviamo dentro l’impronta ecologica del più grande equivoco socio-tecnico di tutti i tempi. Mentre la tecnica produceva una quantità di oggetti che superavano le componenti naturali, la tecnologia lavorava per depositare, dentro il vivere fisico e virtuale dell’umanità, l’internet delle cose.
Il digitale e l’umano non si scambiano più prodotti ma servizi e l’identità di entrambi muta, alla ricerca di un’autenticità che dura il tempo del loro prossimo sorpasso, insieme sono chiamati ad alleggerire il pianeta.
Le ore/uomo a disposizione delle comunità, tra capacità delle macchine e abilità umane, muovono “lo sforzo della transizione”, che non richiede applicazione ma gestione, non ambisce all’univocità ma alla complessità, non si manifesta nell’adattamento ma sulla cooptazione. 
S2HOME, è il paradigma ecologico e industriale di questa sfida ai cambiamenti climatici, è una casa fatta a macchina per scenari della transizione, la possibilità di sopravvivenza per comunità resilienti. [C.N.]
Project as a performance (performance vs. function) è il paradigma della tecnologia abilitante declinata come principio concettuale di estetica operativa. Il progetto performance - versus il progetto della funzione significa porre al centro dell'idea di cambiamento non l'uso ma il risultato innovativo percepibile sul piano ecologico, ma non solo. In definitiva, il principio della performance proietta le discipline del design nell'età contemporanea, rendendole il terminale o l'interfaccia di un sistema di relazioni ambientali, fisiche o immateriali che ne sostengono l'esistenza. È la ri-contestualizzazione dell'idea progettuale all'interno di uno spazio di intervento nuovo (e non necessariamente materiale). [M.R.]

We live within the ecological footprint of the greatest socio-technical misunderstanding of all time. While technology produced a quantity of objects that surpassed the natural components, technology worked to deposit, within the physical and virtual living of humanity, the internet of things.
The digital and the human no longer exchange products but services, and the identity of both changes, in search of an authenticity that lasts the time of their next overtaking, together they are called upon to lighten the planet.
The man-hours available to communities, between machine capacities and human skills, drive the "effort of transition", which does not require application but management, does not aspire to uniqueness but to complexity, does not manifest itself in adaptation but in co-optation. 
S2HOME, is the ecological and industrial paradigm of this challenge to climate change, it is a machine-made house for transition scenarios, the possibility of survival for resilient communities. C.N.
Project as a performance (performance vs. function) is the paradigm of enabling technology declined as a conceptual principle of operational aesthetics. The performance-versus-function project means putting at the centre of the idea of change not the use but the innovative result perceptible on an ecological level, but not only. Ultimately, the principle of performance projects the design disciplines into the contemporary age, making them the terminal or interface of a system of environmental, physical or immaterial relationships that sustain their existence. It is the re-contextualisation of the design idea within a new (and not necessarily material) intervention space. [M.R.]

PARADIGMS

#technological_exaptation | #landscape_exaptation | #water_design | #quality_of_living | #soil_design #innovative_materials | #climate_design | #upcycling_design | #impact_design | #advanced_architecture | #urban_technologies | #manufacturing_design | #community_design

Ne discutiamo con / we discuss it with

Curatori / Curators: Consuelo Nava, Mosé Ricci

 

Relatori / Invited speakers: Irene Curulli, Alberto De Capua, Matteo di Venosa, Francesca Giglio, Alessia Leuzzo, Domenico Lucanto, Giuseppe Mangano, Mathilde Marengo, M. Federica Ottone, Andrea Procopio, Chiara Rizzi

Invitati speciali / Special invited guests: Antonino De Masi, Alessandro Melis

Introduzione / Introduction: Adolfo Santini

CAROLEA PARADIGMs

Leggi il booklet/Read the booklet

Carolea Event è l’evento programmato per il progetto/libro "S2Home_ Digital/Human: effort in transition",

Sezione in Mostra dal 22 maggio al 13 giugno 2021, diretto da Consuelo Nava e Mosé Ricci e promosso dal Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e ABITALab

Carolea Event is the event planned for the project/book "S2Home_ Digital/Human: effort in transition",
Section on display from 22 May to 13 June 2021, directed by Consuelo Nava and Mosé Ricci and promoted by the Department of Architecture and Territory of the Mediterranean University of Reggio Calabria and ABITALab

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Logo PMopenlab
logo pmi innovative

PMI

Innovativa

Sede Legale ed Operativa

Via Venezia, 11 - 89128 Reggio Calabria (RC)

REA RC-203978  |  C.F: e P.Iva 03008100806

Mail pmopenlab@gmail.com  |  Pec pmopenlab@pec.it  |  Cell +39 334 2661650 / +39 345 8032220

mepa logo

Siamo presenti sul MePA sulle seguenti aree merceologiche:

- Audio, foto, video e luci

- Marketing, comunicazione, pubblicità, social media, ricerche di mercato

- Servizi di formazione

- Servizi di stampa e grafica

- Servizi di organizzazione e gestione integrata eventi

© 2023 by PMopenlab srls

bottom of page